PRESENTAZIONE
Questa proposta formativa sulla consulenza pedagogica intende fornire e approfondire principi, contenuti, modalità e strumenti di lavoro.
La prima grande suddivisione verterà su contenuti pedagogici da un lato e modalità di conduzione di un colloquio di consulenza pedagogica dall’altro.
Presenterò i pilastri su cui ho basato la mia attività di consulente, avviata in libera professione nel 2013, dopo un lavoro di 15 anni come educatrice professionale socio-pedagogica, ossia il pensiero di Rudolf Steiner in primis e altri grandi maestri, le abilità di counselling e l’ottica sistemico-relazionale.
Il lavoro sarà in piccolo gruppo, a carattere esperienziale, e partirà dall’analisi dei casi, che ad oggi sono circa un centinaio.
La proposta si svilupperà su nove moduli di due incontri di quattro ore ciascuno.
Ogni modulo sarà ad iscrizione singola con precedenza in sede di iscrizione a chi ha partecipato ai moduli precedenti.
PROGRAMMA Quarta edizione - settembre 2024-maggio 2025
Gli incontri si tengono di sabato mattina ore 9-13 su Zoom
Primo modulo - Cornice e pilastri teorici - 28 settembre e 12 ottobre
Secondo modulo - Fondamenta dell'educazione e fasi di crescita - 26 ottobre e 9 novembre
Terzo modulo - Relazione educativa e scuola - 23 novembre e 7 dicembre
Quarto modulo - Colloquio e percorso - 21 dicembre e 11 gennaio
Quinto modulo - Famiglie e ciclo di vita della famiglia - 25 gennaio e 8 febbraio
Sesto modulo - Lavoro con la coppia e separazione - 22 febbraio e 8 marzo
Settimo modulo - Ipotesi sistemica e domande - 22 marzo e 5 aprile
Ottavo modulo - Progettazione e strumenti - 12 aprile e 10 maggio
Nono modulo - Resilienza e chiusura dei percorsi - Residenziale in natura 21 e 22 giugno (Monastero del bene comune a Verona)
DESTINATARI
Pedagogisti e studenti della magistrale in scienze pedagogiche
COSTO
€ 75 a modulo (8 ore)
Posti limitati
A chi è interessato consiglio di chiamarmi al 349 7731247
Cicli di 5 incontri di 2 ore interamente pratici, in cui avremo modo di effettuare una riflessione approfondita e un'analisi minuziosa di casi e percorsi portati dalla formatrice o dai partecipanti attraverso simulate di colloquio, supervisioni e analisi di colloqui o percorsi.
Gli spunti teorici deriveranno direttamente dai casi trattati.
La partecipazione sarà libera, non vincolata al livello base.
Il corso permetterà di affinare le abilità comunicative e relazionali, incrementare le competenze pedagogiche e sistemiche e allenare la riflessione sul proprio operato.
Il corso inizierà il 21 marzo.
Corso che prepara i pedagogisti a lavorare come formatori nell'ambito della genitorialità, secondo il modello GENITORINCERCHIO, brevi percorsi in piccolo gruppo per genitori e altre figure educative.
Prevede 6 incontri iniziali e in seguito ogni due mesi un incontro in cui approfondire una tematica formativa utile per i genitori e il monitoraggio delle progettualità individuali.
Il primo corso è partito il 28 febbraio e in autunno è prevista la seconda edizione.
Gruppo di condivisione pedagogica per pedagogisti, per fare rete, condividere pensieri e informazioni, sviluppare progetti e collaborazioni, promuovere l'approccio pedagogico e la figura del pedagogista.
Il gruppo si incontra in tre modalità, ogni due mesi online, a settembre per una giornata in presenza e costantemente in un gruppo FB per scambio e confronto di idee, informazioni e materiali.
La partecipazione è gratuita, nello spirito del lavoro fra pari.
La gestione del gruppo è condivisa con la collega Glenda Cappello.
Spazio di riflessione, confronto e crescita professionale, dove portare problematiche professionali, progetti, difficoltà di gestione dei casi seguiti, dubbi, domande e bisogni
Non intende essere soltanto lo spazio in cui portare "il caso", ma uno spazio di cura del professionista, dei suoi vissuti, delle difficoltà che incontra quotidianamente nella professione, ma anche dei suoi progetti e sogni
Rivolta a educatori, pedagogisti, insegnanti e studenti della magistrale in scienze pedagogiche
È possibile svolgere il colloquio online o in presenza, la durata è un'ora, il costo € 50
Sonia, Rachele, Estella, Amir, Concetta, Maria, Laura.
Storie di abbandoni, affidi e adozioni fallite, abusi, ragazze madri, padri assenti, famiglie multiproblematiche (alcol, problemi psichiatrici, prostituzione, mafia, malattie), maltrattamenti, comunità di vari tipi (collegio, istituto, con educatori o con una famiglia), autonomia forzata e prematura.
Questo progetto di formazione intende partire dalla voce dei protagonisti, i minori che hanno vissuto in famiglie in difficoltà, che ora sono cresciuti e che possono raccontare la loro storia da una prospettiva adulta, per comprendere quali siano i vissuti, i bisogni e i desideri di chi si trova a vivere questo tipo di situazioni e come aiutarli in maniera adeguata.
È possibile richiedere il progetto al 349 7731247