Gruppo di lavoro a partecipazione libera e gratuita rivolto a genitori, insegnanti e professionisti dell’educazione.
Gli obiettivi sono riflettere e nello stesso tempo mettere in atto azioni concrete di autoeducazione digitale, con lo scopo di divenire consapevoli dell'influenza della tecnologia nelle nostre vite, per riuscire a vivere con equilibrio e benessere il rapporto con gli strumenti digitali. Il tutto in ottica educativa.
Attualmente il gruppo si ritrova a cadenza bimestrale, ma nel frattempo sperimenta, raccoglie testimonianze e contagia nuove persone.
Se desideri entrare nel gruppo scrivimi all'indirizzo rossana@rebellato.info o chiamami al 349 7731247.
Premessa
Le Edu-colazioni sono un progetto di formazione per genitori in piccolo gruppo, in un contesto informale, su svariate tematiche educative, giunto alla settima edizione.
L’idea di gemmare il progetto nasce dalla richiesta di una collega e dal ritenerlo un progetto valido, che merita di essere esportato.
Valido non coincide con facile, non c’è la lista di attesa nelle iscrizioni!
Valido significa che è una buona risposta al bisogno di guida dei genitori di oggi e ai disagi che manifestano bambini e ragazzi.
Questi incontri diventano inoltre un volàno per farsi conoscere e per promuovere la consulenza pedagogica; molti genitori sono venuti in consulenza o hanno passato il mio nominativo dopo aver partecipato alle mie formazioni.
Perchè una collega dovrebbe ripartire da zero se ho la possibilità di condividere 7 anni di esperienza, compresi gli errori da non ripetere?
Proposta
La pedagogista che desidera portare il progetto nel suo territorio può farlo, con il grado di personalizzazione che preferisce. Sul modello delle Edu-colazioni sceglierà in maniera autonoma territorio, enti, temi, cadenze…
Può essere supportata nella realizzazione dalla sottoscritta e dal gruppo di lavoro che si verrà a creare.
Le tappe di lavoro saranno le seguenti:
1 incontro in aprile per la presentazione del progetto e la condivisione dei 7 anni di esperienza (luci e ombre)
1 incontro in maggio per la stesura del calendario della successiva edizione che partirà a settembre (ogni professionista farà il suo calendario)
1 incontro a gennaio di verifica intermedia, con presa in carico delle difficoltà
Nel momento in cui la pedagogista si sente di camminare con le proprie gambe può sganciarsi e proseguire il progetto in autonomia.
Il gruppo rimarrà in contatto (modalità da decidere assieme) permettendo una condivisione costante.
Eventuali difficoltà potranno trovare spazio anche nelle supervisioni mensili di gruppo che propongo per educatori, pedagogisti e insegnanti.
L’unico vincolo sarà quello territoriale (non rigido), al fine di lavorare in armonia rispettando il lavoro delle colleghe. Ogni professionista sarà tenuta a comunicarmi il territorio su cui intende lavorare in modo da evitare sovrapposizioni.
Costi
Gli incontri saranno di 2,5 ore al costo di € 25 ciascuno.
Adesione
Entro il 31 marzo.
In caso di dubbi, oppure se necessitate di ulteriori info o di un confronto chiamatemi.
Spazio di riflessione, confronto e crescita professionale, dove portare problematiche professionali, progetti, difficoltà di gestione dei casi seguiti, dubbi, domande e bisogni
Non intende essere lo spazio in cui portare "il caso", ma una comunità di pensiero che ha cura del professionista, dei suoi vissuti, delle difficoltà che incontra quotidianamente nella professione, ma anche dei suoi progetti e sogni
Rivolto a educatori, pedagogisti, insegnanti e studenti della magistrale in scienze pedagogiche
La supervisione si tiene online ogni primo giovedì del mese dalle 18 alle 20.30
Si svolge in piccolo gruppo, con un massimo di 5 partecipanti, al costo di € 35,00
Vengono riconosciute 2,5 ore di formazione permanente ai soci APP
Iscrizione al 349 7731247 entro il giorno precedente
Dopo la splendida esperienza della prima edizione conclusa con un meraviglioso seminario sul Lago di Garda sono pronta a lanciare la seconda edizione, patrocinata da APP, Associazione Professioni Pedagogiche, con il riconoscimento delle ore come formazione permanente dei soci.
PRESENTAZIONE
Questa proposta formativa sulla consulenza pedagogica intende fornire e approfondire principi, contenuti, modalità e strumenti di lavoro.
La prima grande suddivisione verterà su contenuti pedagogici da un lato e modalità di conduzione di un colloquio di consulenza pedagogica dall’altro.
Presenterò i pilastri su cui ho basato la mia attività di consulente, avviata in libera professione nel 2013, dopo un lavoro di 15 anni come educatrice professionale socio-pedagogica, ossia il pensiero di Rudolf Steiner in primis e altri grandi maestri, le abilità di counselling e l’ottica sistemico-relazionale.
Il lavoro sarà in piccolo gruppo, a carattere esperienziale, e partirà dall’analisi dei casi, che ad oggi sono circa un centinaio.
La proposta si svilupperà su nove moduli di due incontri di quattro ore ciascuno.
Ogni modulo sarà ad iscrizione singola con precedenza in sede di iscrizione a chi ha partecipato ai moduli precedenti.
PROGRAMMA
Gli incontri si tengono di sabato mattina ore 9-13 su Zoom
Primo modulo - Cornice e pilastri - 10 e 24 settembre
Secondo modulo - Sane abitudini e fasi di crescita - 8 e 22 ottobre
Terzo modulo - Relazione educativa e scuola - 26 novembre e 17 dicembre
Quarto modulo - Colloquio e percorso - 14 e 28 gennaio
Quinto modulo - Famiglie e ciclo di vita della famiglia - 11 e 25 febbraio
Sesto modulo - Lavoro con la coppia e separazione - 11 e 18 marzo
Settimo modulo - Ipotesi sistemica e domande - 15 e 22 aprile
Ottavo modulo - Progettazione e strumenti - 6 e 27 maggio
Nono modulo - Resilienza e chiusura dei percorsi - Residenziale al Lago di Garda 1-2 luglio
DESTINATARI
Pedagogisti e studenti della magistrale in scienze pedagogiche
COSTO
€ 75 a modulo (8 ore)
Posti limitati
A chi è interessato consiglio di chiamarmi al 349 7731247
Prezioso strumento sia per la formazione dell'educatore e del pedaggista sia per l'utilizzo in campo educativo
Promuove lo sviluppo sia dell'intelligenza intrapersonale, promuovendo cura di sè, autoconsapevolezza e trasformazione, sia di quella interpersonale, promuovendo ascolto, empatia, dialogo, condivisione
Sonia, Rachele, Estella, Amir, Concetta, Maria, Laura.
Storie di abbandoni, affidi e adozioni fallite, abusi, ragazze madri, padri assenti, famiglie multiproblematiche (alcol, problemi psichiatrici, prostituzione, mafia, malattie), maltrattamenti, comunità di vari tipi (collegio, istituto, con educatori o con una famiglia), autonomia forzata e prematura.
Questo progetto di formazione intende partire dalla voce dei protagonisti, i minori che hanno vissuto in famiglie in difficoltà, che ora sono cresciuti e che possono raccontare la loro storia da una prospettiva adulta, per comprendere quali siano i vissuti, i bisogni e i desideri di chi si trova a vivere questo tipo di situazioni e come aiutarli in maniera adeguata.
È possibile richiedere il progetto al 349 7731247
Proposta sana, educativa e divertente, che diventa anche una valida alternativa affinché bambini e ragazzi possano avere dei buoni motivi per abbandonare social e videogiochi e rivolgersi ad altro.
Si tratta dei giochi da tavolo o giochi di società, da giocare in famiglia o con gli amici.
Ancora poco diffusi in Italia, maggiormente presenti nei paesi nordici, ne esistono di tantissime tipologie e per diverse età.
Gli ingredienti principali sono: divertimento sano, sviluppo delle relazioni, apprendimento di vari tipi, benessere in famiglia, intergenerazionalità, rispetto dei materiali, imparare a perdere, sviluppo di attenzione, memoria e concentrazione, imparare ad attenersi alle regole, bellezza dei materiali, magia, fantasia, creatività.