La consulenza pedagogica: progettazione e strumenti
Per pedagogisti e studenti della Magistrale in Scienze Pedagogiche

È limitante pensare ad un servizio di consulenza pedagogica soltanto all'interno di uno studio privato.

Proveremo a pensare invece di inserirlo all'interno di progetti territoriali, partendo da esperienze in atto per poi sperimentare la stesura di un progetto.

Quali strumenti possono essere inseriti in un percorso di consulenza pedagogica?

Incontreremo il genogramma, la linea del tempo, la metafora, diversi tipi di grafici, i compiti per casa, la scrittura autobiografica.

Gli incontri si basano su un costante intreccio fra teoria e pratica (casi, simulate, lavori di gruppo).


Condividi su Facebook
Riceve su appuntamento negli studi di Bassano del Grappa, Rossano Veneto, San Giuseppe di Cassola e Cittadella.

Telefono 349 77 31 247
Email rossana@rebellato.info Contatti
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
P.IVA 03814590240
Segretaria nazionale Associazione Professioni Pedagogiche socia n. A16B0021
Formatrice-Supervisore Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti socia n. 2597
Esperta in metodologie autobiografiche Libera Università dell'Autobiografia

Social




Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sui prossimi appuntamenti.
©2022 Rossana Rebellato
P.IVA 03814590240